Internet ha cambiato la vita di tutti. Oggi tutti abbiamo di una connessione h24, che sia questa da smartphone, da tablet o da pc. Ma, più di ogni altra cosa, ad aver cambiato il nostro modo di vivere e di agire sono i Social Network. Non facciamo più nulla senza sentire il bisogno di condividere, chattare, postare foto di quello che stiamo facendo, delle vacanze, del nostro cibo, molti hanno un bisogno quasi viscerale di essere sempre collegati per condividere le esperienze e la vita con il resto del mondo.
I più famosi e utilizzati Social a livello mondiale sono sicuramente Facebook, Youtube, Instagram e Twitter, e tantissimi di noi hanno account in tutti e 4 dove passare ore e ore al giorno per commentare, guardare video, foto e per informarci sul mondo.
Facebook www.facebook.com
Facebook nasce nel 2004 su idea dell’allora 19enne studente di Harvard Mark Zuckerberg, che ne è a tutti gli effetti il padre fondatore. In origine doveva servire esclusivamente per creare una rete di condivisione tra gli studenti di Harvard, ma il progetto ebbe un successo tale che ben presto oltrepassò i confini del prestigioso ateneo per essere adottato da altre scuole e in breve da tutti coloro che avessero compiuto 18 anni. Oggi secondo i dati è il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e Youtube, vanta più di un miliardo di iscritti e non accenna ad arrestarsi.
La piattaforma permette di condividere foto, video, link ad altri siti o semplicemente pensieri e spunti personali con la propria rete di amici, è possibile esprimere attraverso il tasto “like” il proprio apprezzamento per ciò che gli altri postano. Con il passare degli anni sono proliferate un gran numero di “pagine Facebook” che riuniscono centinaia di migliaia di iscritti e che spaziano dalle pagine di sport a quelle di politica per arrivare all’intrattenimento vero e proprio.
Il punto di forza di questo Social è quello di essersi saputo rinnovare nel corso di tutti questi anni di attività, ma allo stesso tempo di essere rimasto fedele ai propri cardini e ad un’interfaccia divenuta iconica.
Youtube www.youtube.com
Youtube è il più famoso ed utilizzato contenitore di video online, attraverso il quale gli utenti possono caricare e visualizzare contenuti multimediali. Il sito dà anche la possibilità di commentare i video e di lasciare feedback positivi o negativi. Nasce nel 2005 e l’anno successivo viene acquistato da Google, diventando parte integrante del colosso di Mountain View. Da allora ha avuto un’ascesa inarrestabile ed è diventato il punto di riferimento per video musicali, highlights di partite di calcio, video di intrattenimento e tanto altro ancora. Grazie a Youtube negli ultimi anni sono nate vere e proprie star della musica, basti pensare a cantanti oggi molto famosi che hanno mosso i primi passi proprio caricando le proprie esibizioni sul popolare sito. Alcuni video sono riusciti a raggiungere addirittura il miliardo di visualizzazioni ed è nata la professione dello “Youtuber”, colui che intrattiene il pubblico condividendo contenuti multimediali come tutorial, esibizioni o sketch e che riesce a guadagnare tramite i proventi derivati dalla pubblicità.
Twitter www.twitter.com
Twitter è un portale di microblogging in cui gli iscritti possono interagire tra loro tramite la pubblicazione di messaggi più o meno brevi, i famosi “tweet”. Nasce nel 2006 come servizio di informazione partecipativa utile a diffondere notizie e diventa popolare su scala a mondiale grazie alla semplicità e all’immediatezza d’uso. Gli utenti hanno la possibilità di diventare “followers” dei propri personaggi preferiti, seguendo e leggendo tutto ciò che viene da loro pubblicato con la possibilità di commentare ed etichettare i propri tweet anche grazie all’uso dell’”hashtag”, una combinazione di parole preceduta dal simobolo cancelletto (#) tramite il quale si genera un collegamento ipertestuale che permette di accedere a tutti i tweet recenti che hanno utilizzato lo stesso hashtag. Con il passare degli anni il sito si è evoluto introducendo le tendenze, ovvero l’elenco degli hashtag più utilizzati e che possono essere ordinati anche con criteri territoriali, permettendo di vedere quelli più popolari ad esempio all’interno della propria città.
Instagram www.instagram.com
Instagram è l’ultimo colosso social in ordine cronologico. Fondato nel 2010 e inizialmente compatibile solo su dispositivi Apple, nel 2012 viene acquistato per 1 miliardo di dollari da Facebook, diventando parte dell’impero Zuckerberg ed entro la fine del 2013 si estende a tutti i sistemi operativi. Il suo scopo principale è quello di scattare foto, a cui si possono applicare filtri e modifiche per poi postarle in tempo reale. Così come su twitter si ha anche qui la possibilità di seguire i propri idoli e di commentarne foto e “stories”, dei brevi video o composizioni di foto che restano disponibili per 24 ore. Grazie al boom di Instagram sono proliferati i cosiddetti “Influencer”, cioè personaggi particolarmente in vista ce sono in grado tramite i loro post e le loro storie di trascinare masse di persone e di influenzarne appunto i comportamenti.